top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon

Il giardino Zen – Attività senza sconfitta

Dott.a Enza Giorgio



Coltivare un proprio giardino non è sempre possibile per la persona anziana in quanto, durante l’inverno, ad esempio, sono poche le giornate in cui si può lavorare all’aria aperta. Invece, un’attività che produca qualcosa di unico e che possa essere continuamente reinventato è costruire un giardino Zen, un luogo dove è possibile trovare benessere grazie ad elementi naturali, essenziali e significativi.

Nella filosofia Zen il giardino crea un paesaggio dove ogni elemento che lo compone è l’espressione di un concetto capace di infondere serenità e armonia.


Il giardino Zen è composto da tre elementi:

  1. L’acqua, che simboleggia la vita;

  2. Le rocce, dove regna la pace;

  3. Il verde, composto da piante grasse o felci.


I materiali utilizzati per la creazione del giardino Zen sono:

  • Vassoio colorato bianco o nero, oppure un sottovaso che possa contenere un paio di centimetri di sabbia;

  • Sabbia;

  • Rastrellino;

  • Rametto con attaccata una conchiglia;

  • Piccola forchetta per creare dei disegni sulla sabbia;

  • Stuzzicadenti;

  • Piccoli sassi;

  • Ramoscello;

  • Piantine grasse, di piccole dimensioni.


La creazione del giardino Zen consiste nel:

  1. Disporre sul tavolo tutti gli oggetti e i materiali necessari;

  2. Riempire di sabbia il recipiente/contenitore scelto;

  3. Posizionare i vari elementi dove si vuole;

  4. Con il rastrellino creare delle righe o dei percorsi sulla sabbia;

  5. Riporlo in un luogo tranquillo, di facile accesso e dotato di comfort (sedia, divano, poltrona, ecc.), dove sedersi e rilassarsi, contemplando la propria creazione.


Il tempo di esecuzione varia dai 30 al 45 minuti.


Il giardino Zen è un’attività che stimola la creatività, invita al rilassamento e alla concentrazione. È possibile definirla attività senza sconfitta, perché occorre solo posizionare i materiali sulla sabbia, capacità alla portata di tutti, anche delle persone con deficit.


Articolo a cura della Dott.a Enza Giorgio

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute

Comments


CONTATTI

LA CURA DEL TEMPO 

Associazione di Promozione Sociale

Sede Operativa:
Via San Francesco D’Assisi. n. 15

Chieti scalo

​Orari di apertura (dal lunedì al venerdì):​
Mattina: ore 8.30 – 13.30  ​

Pomeriggio: ore 15.00 – 19.00 

Tel. 0871.452714
Cell. 345.6108888 

E-mail: lacuradeltempo.chieti@gmail.com

SOCIAL

© 2023 by End Hunger. Proudly created with Wix.com

bottom of page